venerdì 1 febbraio 2013

Capitalism goes Social

<<
CIOs and business leaders must understand how a new breed of social capitalists will exploit technology to disrupt their industry segments, according to Gartner, Inc. As the gap between the rich and the poor in developed economies grows, money, wealth and power are becoming increasingly concentrated in the hands of a small number of individuals — the "one percent" — while the other "99 percent" is increasingly using social media to collaborate, campaign and agitate against perceived inequities, leaving many management teams feeling under threat. 
These research findings are produced as part of Gartner's Maverick research. Maverick research is designed to spark new, unconventional insights. Maverick research is unconstrained by Gartner's typical broad consensus-formation process to deliver breakthrough, innovative and disruptive ideas from the company's research incubator. 
"While capitalism won't collapse, there are fundamental changes under way as it morphs to a new form that is more in tune with the technology and attitudes of the 21st century," said Nigel Rayner, research vice president at Gartner. "The coming capitalist era is that of the Facebook generation, in which the values and behaviors that pervade the Internet and social media will also be adopted by innovative and disruptive businesses. With half the world's population under the age of 25, this may happen sooner than many think." 
Gartner has identified a number of major shifts that will occur as capitalism goes social: 
  • Businesses will move away from the hierarchical command-and-control model to a more democratic and meritocratic model. Employees will be judged (and granted decision rights) on the basis of their impact on and value to the community, rather than on job title, age or social background. 
  • Businesses will adopt a more open approach to decision making, allowing anyone in the organization, and also people outside the organization, to have input into the decision-making process. Goals and objectives will be set by socializing strategic aims with employees, shareholders and communities of interest. 
  • Social and mobile technologies will be used to build and manage two-way relationships between businesses and all their communities of interest. This use of technology will go way beyond the one-way, outward-looking, limited use of social media today. It really will bring the 99 percent inside the walls of the enterprise to become part of the organization. 
"These changes won't impact all industries and businesses in the same way. Some will use them to create incremental business opportunities, but others may find their business model directly threatened, because they are seen by the 99 percent as the worst cases of exploitative business practices," said Mr. Rayner. "However, some innovative organizations will use capitalism going social to create new business models and disrupt their industries." 

Gartner calls these businesses "social capitalists." Not every enterprise can follow a social capitalist model, but those that can will be the most admired companies in the next 10 years. Business and IT leaders must understand the impact of these changes on their industries and organizations, and ensure that their business and IT plans have the appropriate focus on social media technologies. They should also identify whether management practices need to change to make the best use of these investments. 
A key aspect of capitalism going social will be the use of social and mobile technologies by business to change the way it interacts with the 99 percent, bringing them inside the four walls of the enterprise to become part of the organization's processes, rather than keeping it at arm's length. 
Social technologies are also central to improving employee engagement and rebuilding employee trust, but only if they are deployed with the intention of enhancing open communication and employee participation in decision making. This approach is based on the premise that engaged, motivated and empowered employees will deliver better customer service and value. 
"Capitalism going social is a reflection of the wider societal changes that are happening in the 21st century. These changes cannot be ignored, although their impact will vary by industry and organization. IT and business leaders must identify how soon their industries and companies will be affected by these changes," said Mr. Rayner. "Ideally they should seek out a senior executive in the organization that faces the greatest threat from capitalism going social who will be a strong ally. Once this person is on board, they should use the IT department to trial social technologies, and use the results of these experiments to advocate wider adoption across the organization." 
Additional information is available in the special report "Maverick* Research: Capitalism Goes Social, or How Technology Will Enable the 99% to Change Your Business Forever." The report is available on Gartner's website at http://www.gartner.com/resId=2173518. The report is part of the Gartner Special Report "Drive Disruptive Innovation with Maverick* Research." This Special Report explores high-impact future scenarios that help companies think differently to uncover opportunity and enable innovation. This collection of research is intentionally disruptive and edgy to help IT leaders get ahead of the mainstream and take advantage of trends and insights that could impact their IT strategy and their organization. The Special Report is available at http://www.gartner.com/technology/research/maverick/.
>>

Mi voglio soffermare solo su un concetto generale e veloce: il capitalismo diventa sociale.

"Il contratto sociale tra il business e la società è in pericolo di spezzarsi, dal momento che la maggioranza (99%) protesta sempre di più contro la crescente ineguaglianza a favore della minoranza (1%). La fiducia nel sistema capitalista si sta erodendo. I team di management sono sotto pressione e alcuni vogliono adottare modalità di lavoro più aperte, più trasparenti, più collaborative, e che non mirino a enfatizzare metodi top-down di comando e controllo, che trattino soggetti umani come fossero robot semiprogrammabili.Il capitalismo che diventa sociale richiede subito organizzazioni che costruiscano relazioni biunivoche con il 99%. L'uso monodirezionale dei social media non sarà sufficiente.""
[tratto dall'editoriale di apertura INSIDE di Carlo Antonelli su Wired Gennaio 2013]

Credo sia un piccolo sogno, quello dove l'uomo, l'essere umano ritorni al centro degli interessi comuni. Non più produzione e PIL, ma servizi e qualità. Welfare. Benessere per tutti. Sembra un po' utopico, detto così, ma è quello che mi auguro succeda nei prossimi anni. 
Una nuova rivoluzione copernicana, che riporti di nuovo al centro l'uomo e tutto il resto graviti attorno a lui, quale fulcro e scintilla di tutto il meccanismo. 
Produrre servizi, qualità di vita e non oggetti. Lo scopo deve essere l'uomo. L'uomo che lavoro per l'uomo.
Perchè credo che l'alternativa a tutto ciò sia qualcosa di veramente umiliante per tutti noi.



Buon 2013 rivoluzionario!

domenica 30 dicembre 2012

Rita Levi Montalcini: Grazie


Oggi ci ha lasciato una grande personalità, una grande donna, una di quelle persone che ti fanno sentire fiero di essere italiano. All'età di 103 anni, la Montalcini muore.
Posso solo dirle grazie, un sincero grazie per esser stata quello che è, quello che è riuscita ad essere fino all'ultimo giorno. Una donna integra ed un esempio per tutte le generazioni che ha illuminato con la sua fine ed instancabile intelligenza.

Ciao

giovedì 20 dicembre 2012

Energie Rinnovabili


Argomento alquanto attuale, oramai da molti anni, troppi! ed allo stesso tempo complicato.
Credo che un Paese che possa vantare la "P" maiuscola, debba necessariamente prevedere un piano energetico come si deve. Per come si deve, intendo che deve prendere in considerazione investimenti su nuove tecnologie che riguardino soprattutto lo sfruttamento delle energie rinnovabili (sole, vento, acqua, maree....), non solo fonti alternative futuristiche, come può esserlo l'idrogeno, o l'ottimizzazione delle attuali fonti energetiche, per lo più derivanti dai combustibili fossili.
Il problema, almeno per il nostro Paese, è che parlando di Energia si deve fare un piano strategico sul lungo periodo, minimo da dieci anni in avanti. 10 anni da noi sono circa 3 legislature nei periodi di stabilità, quindi figuriamoci se qualche governante si preoccupa di risultati a lungo termine, che magari faranno il successo di qualche altro politicante che verrà. Si prendono in considerazione solo risultati tangibile nel brevissimo periodo, perchè l'obiettivo non è il bene comune, ma la ricandidatura. Quindi annebbiare i votanti con risultati immediati, anche a costo di dimostrarsi un boomerang sul lungo periodo.
Oltretutto ci sono i soliti interessi di grandi aziende, che procurano grandi guadagni (per pochi).

Le vignette pubblicate in alto, sono state pensate proprio per sensibilizzare le persone alle fonti di energia rinnovabili, disegnate da Emilio Giannelli, per APER, la più grande Associazione dei Produttori di Energie Rinnovabili, che ha preparato un dossier in proprosito dal titolo "Energie Senza Bugie".

Consiglio a tutti di visitare il sito dell'APER

mercoledì 12 dicembre 2012

Auguri Creative Commons...o forse no?

Il 16 Dicembre compiono 10 anni le CC, Creative Commons.




 











Chi gironzolando per il web non si è mai imbattutto in uno di questi simboli? 
<<Cosa sono le licenze Creative Commons?
Creative Commons è un movimento nato 10 anni fa da un’idea di Lawrence Lessing, un professore di giurisprudenza della Stanford University e uno dei massimi esperti di diritti d’autore negli Stati Uniti che si mise in testa di incoraggiare il talento dei creativi creando un sistema per condividere le loro opere (testi, musica, immagini e video) nel pieno rispetto delle leggi sul copyright. L’idea è stata così azzeccata da oltrepassare i confini nazionali per arrivare nel 2004 anche da noi, grazie a un team di avvocati guidati da Marco Ricolfi dell’ Università di Torino. Le licenze Creative Commons, disegnate specificatamente per i contenuti Web, permettono a chi possiede diritti d’autore su cosiddette opere dell’ingegno di condividerne alcuni con il pubblico, quasi fosse un copyright di più facile comprensione e fruizione. In effetti, l’obiettivo di Lessing era proprio questo: rendere più facile la condivisione e la diffusione delle informazioni e delle opere creative. Sino a oggi, circa 500 milioni di lavori godono di licenze Creative Commons. >>

Il dubbio nel titolo deriva dal fatto che Wired ha fatto due volte l'articolo per i 10 anni, uno che ho citato trovato sul web datato Dicembre 2011, uno trovato sulla rivista in edicola questo mese.
Che le CC per restare giovani ed al passo con Rete si tolgano qualche anno?? Non ne hanno certo bisogno ;)
In realtà sono vere entrambe le date:
nel 2001 nasce ufficialmente Creative Commons, organizzazione voluta da Lawrence Lessig, ma è solo nel 2002 che viene depositato in Dicembre il set iniziale delle CC.

Credo che sia un importante strumento al servizio della Rete e di noi "naviganti", perchè vedo nella Rete un'importante occasione di scambio reciproco; scambio che porta certamente ad un miglioramento di entrambe le parti.
In questi giorni si sta dibattendo sulla libertà della Rete, nella battaglia che vede contrapposti colossi come Cina, Russia, USA, lobby delle Telecomunicazioni e lo scenario di questi dibattiti è la conferenza mondiale dell'ITU, International Telecommunication Union.

Cambiarà qualcosa nella governance della Rete? Vedremo.

Bisogno


Maslow, psicologo statunitense, ha organizzato i bisogni umani in maniera gerarchica, dalla base della piramide, dove sono riuniti i bisogni elementari, quali il respirare o il mangiare, fino al vertice dove vengono raggruppati i bisogni più complessi, come il sentirsi realizzati nella società.

In questo periodo in cui la crisi sta mettendo alla prova le persone, stavo riflettendo proprio su quali fossero i reali bisgoni delle persone; i bisogni fondamentali che dovrebbero essere garantiti a tutti.
Non sono riuscito ad essere altrettanto schematico da realizzare una piramide o comunque una netta separazione gerarchica dei bisogni delle persone.
Concordo sulla base; partiamo dalla considerazione che i bisogni fisiologici sono soddisfatti, quanto meno per l'istinto di sopravvivenza. Abbiamo raggiunto così un buon equilibrio interno delle nostre risorse (omeostasi).
Sono costretto a fermarmi già al primo gradino. Perchè non credo di poter affermare che questi bisogni sono scontati per tutti, anche solo guardando alla nostra Italia.
Ma allora di che parliamo? Se non siamo in grado di soddisfare neppure la base dei bisogni dell'uomo, ci possiamo realmente definire un paese sviluppato e civile? Non so. Non credo.

Alcuni riescono a soddisfare bisogni di una piramide ben più complessa




Quali saranno i bisogni della piramide rovesciata? Il bisogno di esplorare lo spazio? Il bisogno di avere sempre più potere? Il bisogni di una flotta di yacht?
Non saprei.
Noi comuni mortali, possiamo solo sognare di raggiungere la vetta della prima piramide, figuriamoci pensare ci sia anche qualcosa per andare oltre.
Oltretutto non ritengo neppure sia un qualcosa cui aspirare, ma più un qualcosa di aritificioso che ci hanno o ci vogliono portare a desiderare, una sorta di antipiramide per distrarci dai reali bisogni.
Le armi di distrazione di massa ce ne sono e ben calibrate.

Clima...di campagna elettorale

Avevamo proprio bisogno di una nuova imminente campagna ellettorale.
Come io ho bisogno di un bell'attacco di diarrea. Scusate la schiettezza.

Certo, l'ultimo periodo politico è sempre stato un momentodi transizione e quindi l'ombra della campagna ellettorale e del consenso politico è stata sempre in agguato; ma adesso si mostra prepotente, con il chiaro scopo di martellarci le "coscienze".



Quando ero più giovincello, credevo che la soluzione fosse un governo in cui ci fosse spazio per una schiera di personalità provienti dal mondo della Scienza e della Tecnica, i cosidetti tecnici. Pensavo che bisognasse far quadrare le cose, che ci volessero persone con una preparazione eccellente e con le palle (scuate il termine). Vedevo la cosa come un'equazione matematica, in cui facendo di conto, si sarebbe riuscita a trovare la soluzione migliore, la scelta che alla fine si sarebbe (probabilisticamente) dimostrata la più efficiente; ed anche in caso di errore, al massimo non si sarebbe raggiunta la perfezione, ma comunque grosse cagate si sarebbero evitate.

Adesso la vedo in maniera un po' diversa, vuoi anche per le critiche mosse a questo governo di tecnici, il primo di cui ho conoscenza.
Certo, sono per lo più tecnici del mondo dell'economia, ambiente di cui ho particolare diffidenza. Ma comunque tecnici.
Penso sempre si debba risolvere una complicata equazione matematica, un sistema in precario equilibrio matematico. Ma la variabile che va ottimizzata questa volta, più che mai, credo sia il BENESSERE SOCIALE. 
La nostra calcolatrice politiche, alla fine dei linghi conti, deve ritornare vivibilità per i cittadini, servizi, salute, qualità della vita. 



Non deve mettere a posto dei numeri o incolonnare dei dati. Deve dare qualità alla vita delle persone. Lo scopo ultimo deve essere questo. Stop. Non credo ci siano alternative.
E la qualità di vita è per tutti, non per pochi. Neanche per molti. Per tutti. Sono ammesse solo rare e minuscole eccezioni.
L'alternativa sarebbe dimostrare una volta ancora che siamo una razza animale di bassi istinti.



domenica 9 dicembre 2012

Self Efficacy

Ho sempre pensato che ci fossero in giro persone che si facessero un sacco di "seghe mentali", soprattutto nell'ambito psico/attitudinale.
Rimango di questo avviso, anche se sono convinto che con le giuste precauzioni, sia un settore interessante.
L'idea che sia la nostra mente a guidare tutto, per lo meno nel piccolo che ci circonda, mi ha sempre accompagnato; quindi ritengo valide alcune concezioni che pongono l'accento sull'essere leader di se stessi e non semplici "followers".
Ma sto divagando.
In questo articolo volevo chiacchierare sulla Self Efficacy, l'autoefficacia percepita.
Per capirci, assomiglia al concetto di autostima, ma non è proprio la stessa cosa. L'ambito a cui si riferisce l'autostima è più vasto e tocca tutti gli aspetti della persona; mentre la self efficacy ha un contesto più ristretto, è contestualizzata ad un particolare ambito.
Il possedere o meno questa autoefficacia percepita, ci può dare una marcia in più, darci quel pizzico di convinzione nel fare una determinata cosa che può essere l'ago della bilancia tra "riuscire" e "fallire".


Si deve ad uno psicologo canadese, Bandura, i primi studi sulla Self Efficacy. 
Per comprendere meglio il senso, posso sintetizzare il tutto con un semplice:
"THINK POSITIVE!"
Il credere in noi stessi nello svolgere un determinato compito, avrà influenze sulla nostra motivazione e di conseguenza su una serie di altri fattori, come la perseveranza nello svolgere il compito. Se non credessimo in noi stessi, non non fossimo convinti di poter riuscire nel compito, molleremmo di certo molto presto.
La forza del pensiero positivo!